Vidigulfo in festa per i 30 anni del gruppo Aido

Vidigulfo in festa per i 30 anni del gruppo Aido

Data :

23 settembre 2022

Vidigulfo in festa per i 30 anni del gruppo Aido
Municipium

Descrizione

Domenica 2 ottobre Vidigulfo celebra i 30 anni del Gruppo Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi).

Nato nel 1992 durante un incontro dell’Avis, il gruppo Aido vidigulfino vanta numerose attività culturali, ricreative e teatrali. Negli anni, la collaborazione con la stessa Avis e tutti i parroci che da allora si sono succeduti è stata fondamentale. Così come la vicinanza delle amministrazioni comunali che dal 1992 hanno contribuito anche economicamente.

Il primo consiglio direttivo di Aido era composto dal presidente Luigi Riffaldi e dai consiglieri Elena Pecchio Ghiringhelli, Laura Faccini, Graziana Alberizzi, Beniamino Francia, Dario Ferrari, Angelo Rebuscini e Teresita Fenini. Oggi il gruppo (denominato Lucconi-Zucca) che conta circa 250 iscritti è presieduto da Franco Vanossi.

La presenza di Aido sul territorio vidigulfino si è manifestata in molti modi, dalla celebrazione degli anniversari ai gazebo in piazza per la raccolta fondi. Anche sul fronte della sensibilizzazione il gruppo ha organizzato diversi incontri con le quinte delle scuole primarie e secondarie sul tema della donazione degli organi. In alcune occasioni gli studenti hanno incontrato anche dei trapiantati che hanno raccontato la loro esperienza.

Di forte impatto emotivo, il Giardino della Solidarietà presente nel Cimitero di Vidigulfo, uno spazio visibile voluto da Aido per commemorare i donatori morti e rendergli omaggio con le preghiere della comunità.

Il programma del 2 ottobre prevede:

Ore 10.30 - Accoglienza autorità, civili, cittadini, associazioni locali, gruppi AIDO comunali, familiari, donatori, ospiti presso la Sede Associazioni Volontariato via Manenti

Ore 10.45 - Corteo in Oratorio e S. Messa per donatori di Vidigulfo e provinciali

Ore 12.00 - Trasferimento al "Giardino della Solidarietà" - Cimitero - Deposizione lapide commemorativa del 30° e orazione ufficiale

Ore 13.00 - In Oratorio rinfresco/ristoro con i partecipanti

Ore 15.00 - Saluto ufficiale delle autorità e degli ospiti. Presiede Lucio D'Atri, Consigliere Nazionale AIDO.

Presentazione "Pagine della nostra storia" a cura del primo presidente ed ex presidente provinciale Luigi Riffaldi.

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024, 15:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy