Descrizione
Facendo seguito a quanto stabilito dalla legge di bilancio, Il Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministero dell’Economia definisce i criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico, individuando i beni di prima necessità e le ripartizione di carte per ciascun comune.
Il beneficio interesserà 1.300.000 nuclei familiari, distribuiti su tutto il territorio nazionale, da ripartirsi tra i Comuni in base ai due parametri della popolazione residente e della differenza tra il reddito medio delle comunità stanziate in ciascuna circoscrizione comunale e quello nazionale.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano titolari di:
- Reddito di Cittadinanza;
- Reddito di inclusione;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Per il Comune di Vidigulfo verranno assegnate 72 carte da € 382,50.
I Comuni, attingendo dalle liste messe a disposizione sul portale dell’INPS, individueranno i nominativi e le residenze anagrafiche dei beneficiari, con ISEE inferiore ad € 15.000,00 e successivamente ne danno comunicazione all’INPS e ai beneficiari stessi.
I principali criteri di individuazione dei nominativi, che si indicano in ordine di priorità decrescente, saranno:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
Il contributo verrà erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane, consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Le carte, dell’importo di 382,50 euro destinato all’acquisto dei beni di prima necessità, sono nominative e sono rese operative a partire dal mese di luglio 2023.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024, 15:55